|
 |
Studi e Ricerche
|
|
|
| Il sistema di welfare - domenica 4 dicembre 2005In Italia si assiste ad un esordio sempre più ritardato alla vita adulta da parte dei giovani, che appare collegato anche alle caratteristiche attuali del mondo del lavoro (vive nel nucleo di origine il 46,5% dei lavoratori stabili contro il 74,8% di quelli flessibili), e contemporaneamente alla tensione degli anziani ad una vita attiva (il 75,4% degli over 60 non si sente anziano e guadagna il 30,4% in più della media nazionale). Si tratta di una sorta di dilatazione trans-generazionale delle fasi dell’esistenza che consiste sembra sospendere i giovani in una situazione professionale ed esistenziale permeata dall’incertezza - Censis, rapporto annuale 2005. maggiori informazioni ... |
| Lavoro, professionalità, rappresentanza - domenica 4 dicembre 2005È in atto un rallentamento generale dell’andamento del mercato del lavoro. A fronte dell’aumento di occupati e della riduzione della disoccupazione, nel 2004 si è ridotta la partecipazione delle persone al lavoro, soprattutto sulla base di un effetto di scoraggiamento - Censis, rapporto annuale 2005. maggiori informazioni ... |
| Lavoro precario e salute - domenica 20 novembre 2005Una buona parte del campione riferisce di soffrire di disturbi correlati a situazioni di stress cronico, con una diversa prevalenza a seconda del disturbo considerato. Nella maggioranza dei casi, il disturbo si è manifestato o si è aggravato successivamente all’inizio della attività lavorativa prestata con tali modalità contrattuali - Asl Bologna e Enea, Giugno 2005. maggiori informazioni ... |
| Giovani, lavoro e casa - domenica 20 novembre 2005I mutui casa per gli atipici. Se il lavoro rappresenta il primo momento di confronto da adulto con il mondo dei grandi, è la scelta di staccarsi dalla famiglia d’origine andando a vivere per conto proprio a costituire il vero e proprio passaggio alla maturità. Una scelta che sembra essere sempre più difficile - Censis, 17 marzo 2005. maggiori informazioni ... |
| In pensione per godersi la vita - domenica 20 novembre 2005Il segreto di una buona vecchiaia, secondo gli anziani, risiede fondamentalmente "nella libertà di fare ciò di cui si ha voglia". Il 60,6% degli anziani di 60 anni e più vede nell'allungamento della vita una opportunità, perché permette di fare le cose che piacciono, ed oltre il 58% giudica positivamente l'andare in pensione, perché consente di vivere senza obblighi e godersi la vita. Il 41% è convinto che la propria vecchiaia sia più serena e con un maggior benessere rispetto a quella vissuta dai genitori o dalle persone che erano anziane quando loro erano giovani - Censis, 2 marzo 2005. maggiori informazioni ... |
| Il lavoro che sognano gli italiani - domenica 20 novembre 2005È cambiato il lavoro, nel nostro tempo. E stanno cambiando, di continuo e rapidamente: gli orari, le professioni, le regole. E ancora, il contesto. La "quinta indagine dell'Osservatorio sul Capitale sociale", dedicata al rapporto fra gli italiani e il lavoro, traccia un profilo contrastato, dove gli elementi di continuità e di novità si affiancano. E proietta il lavoro in un crocevia di sentimenti contrapposti: tra soddisfazione e necessità, flessibilità e in-flessibilità; fra autonomia e protezione - Demos & Pi, 17 ottobre 2004. maggiori informazioni ... |
| Figli più poveri dei genitori: la paura dell'Italia - domenica 20 novembre 2005La sfiducia nelle prospettive economiche. La convinzione che il reddito sia divenuto inadeguato a sostenere la vita e i suoi costi (crescenti); e il lavoro più incerto, rispetto a qualche anno addietro - Demos & Pi, 22 febbraio 2004. maggiori informazioni ... |
| Ci penserò domani - domenica 20 novembre 2005Comportamenti, opinioni e attese per il futuro dei cococo. La ricerca indaga per la prima volta in maniera sistematica la condizione lavorativa e la visione dei rischi e delle opportunità del futuro da parte dei lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa - Censis, 29 maggio 2003. maggiori informazioni ... |
|
|
|
|
|
|